San Mariano il Patrono di Acerenza
Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Acerenza è uno dei più antichi paesini della Lucania.
“Situato a 836 metri sul livello del mare, su un altipiano tra il fiume Bradano ed il suo affluente Fiumarella, visto dalla valle dà l’impressione di una fortezza inespugnabile.
Anticamente la sua posizione era considerata fondamentale dal punto di vista strategico.
Dominava le grandi arterie che collegavano il Sud Italia a Roma. La via Appia, l’Appia-Traiana e la via Erculea, che da Acerenza portava ad Erculea sulla costa Ionica.”
Per quanto sia piccolo come estensione e abitanti, Acerenza gode della protezione di ben 3 Santi: San Canio, patrono principale, San Laviero e San Mariano come patroni minori.
Mariano era un giovane diacono della Chiesa Acheruntina al tempo del Vescovo Marcello (divenuto anch’egli Santo).
Nato probabilmente tra Acerenza e Ripacandida era amico di Laviero, di cui imitò il coraggio nella predicazione del Vangelo.
Nell’anno 303, sotto la terribile persecuzione dei cristiani ad opera dell’Imperatore Romano Diocleziano, fu martirizzato per decapitazione a Grumentum (oggi Grumento Nova in provincia di Potenza)
Le sue reliquie sono custodite e conservate sotto l’altare della cappella a lui dedicata nella Cattedrale di Acerenza.
Nella nicchia sopra l’altare si trova la statua lignea di San Mariano, voluta dall’arcivescovo Giovanni Spilla nel 1613, dopo il ritrovamento delle reliquie.
Sempre Spilla il 7 Giugno emana un Decreto col quale dispone che le reliquie di San Mariano
“siano venerate.
Ciascuno possa riverirle ed onorarle in quanto appartenenti al gloriosissimo martire e come tale considerato dalla Chiesa da circa 1000 anni.
Così come risulta da antichi documenti dell’Archivio…”.
(Il riconoscimento delle ossa di San Mariano è avvenuto il 13 Maggio 1613)
Di seguito le foto della Cappella con l’altare e le reliquie del Santo venerate presso la Cattedrale di Acerenza
Ti potrebbe interessare anche
-
Oggi, 5 Aprile, si festeggia San Vincenzo Ferrer, “L’Angelo dell’Apocalisse” che …
-
Ad Acerenza sulle tracce dei Templari: tra storia e leggenda più di 700 anni fa …
-
Federico II: il sovrano che quasi 800 anni fa conquistò Gerusalemme senza combattere! Con la Crociata …
-
Melfi festeggia il suo amato Patrono Sant’Alessandro!
-
Sant’Ilario Patrono dei Templari visse in Basilicata e a Parma…