Nell’immediato entroterra della città di Genova, sulla vetta del Monte Figogna, sorge il celebre santuario di Nostra Signora Della Guardia.
Questo titolo attribuito alla Vergine Maria è da ricondurre ad un’apparizione che vide protagonista il pastore Benedetto Pareto, il quale (durante la bella stagione) saliva quotidianamente il pendio del Figogna (che sovrasta il paese di Livellato) per fare pascolare le pecore e raccogliere la legna.
La sua giornata si interrompeva esclusivamente dal pasto che la moglie gli portava da casa, verso le dieci del mattino.
Un giorno, il 29 Agosto del 1490, mentre Benedetto aspettava la moglie, gli si avvicinò una signora, di bell’aspetto e splendente come il sole, che si presentò come la Madre di Gesù, confortandolo e chiedendogli di costruire una cappella sul monte.
Benedetto esitante replicò prontamente:
“Sono tanto povero, e per fabbricare su questo monte alto e deserto occorreranno così tanti soldi che io dispero di riuscirci”.
Ma Maria lo rassicurò:
“Non avere paura. Sarai molto aiutato”.
Pieno di entusiasmo Benedetto si precipitò a casa per raccontare alla sua famiglia l’incontro miracoloso.
Sbigottita, sua moglie lo derise dicendogli:
“Finora voi siete stato considerato da tutti un uomo semplice; d’ora in poi sarete ritenuto balordo o matto del tutto”.
Tale parere si rivelò così convincente da dissuadere il marito dall’intraprendere qualsiasi progetto.
Il giorno seguente Benedetto salì su un albero di fico, il ramo cedette al suo peso e si spezzò. La caduta lasciò conseguenze gravissime, tanto da far pensare al peggio. Infermo nel letto, Benedetto ricevette ancora la visita della Madonna che, rimproverandolo dolcemente, lo invitò nuovamente a costruire la cappella e lo guarì immediatamente da ogni infermità.
Superato così ogni indugio, Benedetto si mise al lavoro, percorse tutta la valle chiedendo offerte e in breve tempo portò a compimento l’edificazione della cappella.
Nel giro di pochi anni il culto della Madonna Del Figogna si diffuse a tal punto da rendere necessaria una chiesa più grande. La Chiesa, costruita un po’ più in alto, quando Benedetto era ancora in vita.
Nostra Signora della Guardia
Già nell’antichità i monti posti in posizione strategica per avvistare navi nemiche o portatrici di epidemie si chiamavano “guardie”.
Questo titolo, che apparteneva senz’altro anche al Monte Figogna, venne esteso al nuovo santuario eretto sulla sua vetta, ad un altitudine di 805 metri.
Questo appellativo è diventato poi simbolo della materna protezione offerta da Maria al suo santuario ed alla sua gente.
La città di Genova l’ha eletta quale patrona e la venerazione nei suoi confronti si è ormai estesa ben oltre i confini della Liguria.
(Fonte Web)
In foto il santuario di Notre Dame De La Garde di Marsiglia.
Ti potrebbe interessare anche
-
Ad Acerenza sulle tracce dei Templari: tra storia e leggenda più di 700 anni fa …
-
Federico II: il sovrano che quasi 800 anni fa conquistò Gerusalemme senza combattere! Con la Crociata …
-
Melfi festeggia il suo amato Patrono Sant’Alessandro!
-
Sant’Ilario Patrono dei Templari visse in Basilicata e a Parma…
-
Speciale 26 Dicembre: da Federico II a Santo Stefano passando per Melfi, tre temi correlati tra loro