I Riti del Venerdì Santo e la Processione della Madonna Nera di Melfi
Questo pomeriggio 15 Aprile 2022, nel giorno del Venerdì Santo, a Melfi si è svolta l’antica e commovente Processione della Madonna Nera.
Un’antica tradizione che torna dopo due anni dall’inizio della pandemia.
Quest’anno l’evento è partito dalla Chiesa di Sant’Anna, dopo la solenne celebrazione del Vescovo della Diocesi di Melfi – Rapolla – Venosa, S.E. Mons. Ciro Fanelli.
Elemento cardine di questo evento è il dolore provato da Maria, madre di Gesù, per la perdita del figlio.
Un dolore immane, trasmesso anche da parte dei figuranti del corteo: principalmente donne e bambine vestite di nero come la Madonna, che intonano i canti più tristi della Passione di Cristo.
Le statue della Madonna Nera e del giaciglio di vetro di Gesù creano sempre molta emozione e commozione tra i presenti.
Durante la Processione, sono posizionate a distanza tra di loro, in modo che la madre non scopra il tragico destino riservato al figlio.
I Riti del Venerdì Santo e la Processione della Madonna Nera di Melfi




Ti potrebbe interessare anche
-
Ad Acerenza sulle tracce dei Templari: tra storia e leggenda più di 700 anni fa …
-
Federico II: il sovrano che quasi 800 anni fa conquistò Gerusalemme senza combattere! Con la Crociata …
-
Melfi festeggia il suo amato Patrono Sant’Alessandro!
-
Sant’Ilario Patrono dei Templari visse in Basilicata e a Parma…
-
Speciale 26 Dicembre: da Federico II a Santo Stefano passando per Melfi, tre temi correlati tra loro