A Melfi la Porta Venosina si colora di Blu per la giornata mondiale del diabete 2021
La Giornata mondiale del diabete (o World Diabetes Day) è una giornata di sensibilizzazione sul diabete.
Si svolge ogni anno il 14 Novembre. La data è stata scelta perchè celebra la nascita del fisiologo canadese Frederick Grant Banting, che insieme a Charles Herbert Best, scoprì l’insulina, nel 1921.
Il risultato consentì al diabete di passare da una malattia mortale a una malattia controllabile.
La ricorrenza, istituita nel 1991 dalla International Diabetes Federation (IDF) e dall’ Organizzazione mondiale della sanità (OMS) è una chiara risposta all’aumento delle diagnosi di questa malattia.
Obiettivo è quello di educare alla prevenzione del diabete e una buona gestione di esso, così come le malattie ad esso correlate e la qualità della vita che può essere raggiunta con la sua buona gestione.
Più di 60 paesi aderiscono a questa campagna.
Si è deciso che, in questa data, diversi monumenti nel mondo siano illuminati di blu come un segno di speranza per le persone che vivono con questa malattia e coloro che sono a rischio di sviluppare la malattia stessa.
Obiettivo è quello di educare alla prevenzione del diabete e una buona gestione di esso, così come le malattie ad esso correlate e la qualità della vita che può essere raggiunta con la sua buona gestione.
La Giornata Mondiale del Diabete è rappresentata dal cerchio blu, il simbolo mondiale del diabete.
Il significato del simbolo è estremamente positivo. In tutte le culture il cerchio evoca la vita e la salute.
Il colore blu ricorda il cielo che unisce tutte le nazioni, inoltre il blu è il colore della bandiera delle Nazioni Unite.
Questo cerchio blu rappresenta l’unità della comunità mondiale di fronte alla pandemia del diabete.
A Melfi la Porta Venosina si colora di Blu per la giornata mondiale del diabete 2021
Ti potrebbe interessare anche
-
Ad Acerenza sulle tracce dei Templari: tra storia e leggenda più di 700 anni fa …
-
Federico II: il sovrano che quasi 800 anni fa conquistò Gerusalemme senza combattere! Con la Crociata …
-
Melfi festeggia il suo amato Patrono Sant’Alessandro!
-
Sant’Ilario Patrono dei Templari visse in Basilicata e a Parma…
-
Speciale 26 Dicembre: da Federico II a Santo Stefano passando per Melfi, tre temi correlati tra loro